Virtualizzazione e Cloud: Storia di giganti dell'economia e di acquisizioni
Dal 2006 ad oggi l’economia e l’attenzione mondiale relativamente ai temi legati alla virtualizzazione hanno subito un notevolissimo e rapidissimo sviluppo; è diventato un settore di studio come lo è stato lo sviluppo della telefonia cellulare digitale.
Facciamo un po’ di storia:
2003 – EMC Corporation acquisisce la VMware per 635 milioni di $ ed ha scommesso bene visti i risultati.
2003 – Microsoft acquisisce la Connectix per il prodotto Virtual PC che poi è diventato il noto Virtual Server
2006 – Microsoft acquisisce Softricity per il prodotto SoftGrid di application virtualization
2006 – Citrix acquisisce Ardence per l’application virtualization streaming
2007 – Symantec acquisisce Altiris per la soluzione SVS “Software Virtualization Solution”
2007 – Citrix acquisisce XenSource per circa 500 milioni di $, un costo irrisorio per il reale valore che ha dato alla Citrix l’integrare le soluzioni XenServer, XenApp e XenDesktop ai protocolli di streaming e di WAN scaling e di terminal services ben noti da tempo.
2008 – SUN Microsystem acquisisce Innotek per il prodotto VirtualBox e per lanciare la piattaforma server xVM mantenendo sempre la nota logica open source di SUN
2008 – SUN Microsystem acquisisce MySQL per un valore di 1 miliardo di $, senza intaccare la logica open source e guadagnando terreno nel mercato enterprise dei database su un valore di 15 miliardi di $. Questa manovra può sembrare a prima vista fuori dalle logiche della virtualizzazione, ma è sempre più forte l’offerta dei prodotti hardware server e storage SUN con logiche di virtualizzazione per gestire al meglio ed in economia le richieste di scalabilità delle infrastrutture database server MySQL.
2008 – RedHat acquisisce Qumranet creatrice di KVM (Kernel Virtual Machine) altro Hypervisor che si batte con Xen per il podio del più performante; RedHat è pronta a rilasciare la piattaforma oVirt che però ha ancora delle importantissime milestones da raggiungere, una fra tutte la HA (High Availability).
2008 – IBM svela di investire 350 milioni di $ in infrastruttura in Tokyo e North Carolina
2008 – HP. Intel e Yahoo svelano di lavorare assieme ad una Global Cloud, a parere nostro tutto nato dalle ricerche Tycoon del CERN
2009 – SUN Microsystem acquisisce Q-layer una impresa Belga che ha creato un framework grafico completo VPDC (Virtual Private DataCenter) capace di disegnare un completo datacenter virtuale che si appoggia ad una infrastruttura hardware in maniera totalmente indipendente e trasparente.
Attualmente la Q-Layer è sparita da internet, ma a noi rimangono ancora tutte le slide, i pdf, i preventivi delle licenze ed i contatti con il management. Pensate che nella stessa compagnia avevano investito nel 2007 delle Venture Capital (Wellington Partners, Partech International a Big Bang Ventures) con 9 milioni di $
Future 2009 – Cisco svela intenzioni di acquisizione di VMware ed intanto prepara nuove frontiere sui virtual datacenter, progetti con VMware di Virtual IO, hardware dedicati al Virtual Networking cuore del framework di amministrazione a tutto tondo Cisco Data Center 3.0; questa sarà una manovra gigantesca se solo pensiamo che VMware ha attualmente un valore di 10 miliardi di $
Future 2009 – IBM vuole una maxi fusione con SUN del valore di circa 6,5 miliardi di $, sarà paura di Cisco ? Ma che fine ha fatto l’investimento del 2008 ? Esiste una IBM cloud computing ma non si riesce a comprenderne i vantaggi, sarà destinata alle imprese medio-grandi.
Marco’s Informatik Blog » Blog Archive » Si fa molto nuvoloso!
Agosto 13, 2009[…] puntano, lo trovo azzeccato. Stavo cercando informazioni su Ubuntu Cloud e mi sono inbatutto in un post in cui si espone in modo sintetizzato, ma molto pertinente, la grandissima corsa delle aziende […]
Autonomic Computing - HumanLess Computing | VMengine Business Blog
Agosto 15, 2009[…] insomma il mercato attorno ad Internet è divenuto una economia a se. In questi ultimi due-tre anni le fusioni tra i giganti delle tecnologie informatiche hanno in parte determinato gli indici di Wall Street, riuscendo a […]
Cisco nuova strategica partnership : Panduit | VMengine Business Blog
Dicembre 12, 2009[…] ed il virtual datacenter, dapprima svelando intenzioni di acquisizioni come al nostro precedente articolo, successivamente lanciando una soluzione di Unified Computing come descritto non senza un minimo di […]